
Info Utili
Per rendere più piacevole il soggiorno ai nostri clienti, abbiamo pensato di fornire una serie di informazioni utili.
⇒ Eventi e Svago
29 giugno: Festa di San Pietro Apostolo, processione e spettacolo pirotecnico sul mare.
Luglio e agosto: Estate a Cetara, musica, teatro e rassegne d’arte.
Fine luglio: La Notte delle Lampare, le tradizioni dei pescatori di Cetara, la pesca delle alici, gastronomia e musica popolare
8 dicembre: Processione dell’Immacolata Concezione.
Prima metà di dicembre: Festa della colatura di alici, “Alla riscoperta degli antichi sapori”, con degustazione di piatti a base di colatura di alici.
Per informazioni più dettagliate consultare il portale:
oppure l’ufficio turistico:
Proloco Cetara-Costa d’Amalfi APS
Via porto snc – Tel. (+39) 089 262951
⇒ Gastronomia Tipica
La gastronomia tipica di Cetara si basa essenzialmente sul pesce (tonno ed alici in particolare). Tra i primi piatti il principale è “spaghetti con la colatura d’alici”, che è un liquido ambrato ricavato dal processo di maturazione delle alici, pescate nel golfo di Salerno da fine marzo a luglio, messe a maturare sotto sale per 4 o 5 mesi in un apposito contenitore in legno chiamato “terzigno” e seguendo un antico procedimento tramandato da padre in figlio dai pescatori cetaresi.